Gite CAI - 2017 - Cai Darfo

Vai ai contenuti

Menu principale:

ATTIVITA'
PROGRAMMA 2017
GITE SOCIALI C.A.I.
_________________________________________________________________________________________________________

DOMENICA 15 GENNAIO 2017
SICURI SULLA NEVE

Annuale momento di informazione “sul campo”, organizzato dal Soccorso Alpino, dalle Scuole di Scialpinismo e di Escursionismo, con le sezioni lombarde del CAI, per sensibilizzare alla sicurezza e alla riduzione dei rischi i frequentatori della montagna innevata. Previste prova pratiche in ambiente. Località e con programma da decidere secondo le condizioni di innevamento.
Riferimenti: Vincenzo P. 333 67 47 809 – Antonio L. 339 73 91 826


DOMENICA 5 FEBBRAIO 2017
CIASPOLATA al PIAN DELLA PALU’ - Rif. MAGNOLINI

Bellissima ciaspolata nell’altopiano del Pian De La Palù, con salita al Monte Pora (m. 1880) Stupendo il panorama sulla Valcamonica, in lontanaza il Gruppo Adamello, il lago d’Iseo, la Val Cavallina e la Val Serina. Scesi dal Monte Pora, si prosegue attraversando il Pian De La Palù e si raggiunge il rifugio Magnolini (m. 1612). Dal rifugio in circa 40 min. di facile salita si raggiunge la vetta del Monte Alto (m. 1714) dove la vista spazia a 360°, in uno stupendo panorama.
Difficoltà: EAI
Tempi: 6 ore circa A/R
Partenza: Malga Alta di Pora (m. 1498)
Accompagnatori: Paolo B. 348 00 90 190 - Mauro (Caicc) 328 00 13 504


DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017
PRATOLUNGO (SCI O CIASPOLE)

Splendido itinerario non impegnativo, si svolge nella Val Sorda, per buona parte in fitta pineta ed ampi pascoli. Fino a raggiungere il vasto pianoro di Pratolungo (m. 1478), dove si trova il rifugio Colonello Lorenzini. Il panorama in ambiente innevato è stupendo, con vista sulla Presolana, il Pizzo Camino, la Cima Moren ed il vicino Monte Altissimo.
Difficoltà: EAI / MS
Tempi: 4 ore circa A/R
Partenza: Croce di Salven (m. 1108)
Accompagnatori: Armando B. 347 84 31 444 - Carlo R. 333 58 06 391


DOMENICA 26 FEBBRAIO 2017
MONTE CAMPIONCINO (m. 2100) (SCI O CIASPOLE)

Bella escursione invernale nella spettacolare conca dei Campelli, con salita alla frequentata cima del Campioncino (fattibile anche con ciaspole). Dalla vetta magnifico panorama con veduta sull’Adamello e sulle vicine Concarena e Bagozza. L’ambiente innevato e dolomitico delle Orobie Bresciane merita di essere contemplato.
Difficoltà: EAI / MS
Tempi: 5 ore circa A/R
Partenza: Fondi di Schilpario (m. 1260)
Accompagnatori: Beppe P. 334 72 42 569 - Mauro (Caicc) 328 00 13 504


DOMENICA 5 MARZO 2017
SCHILPARIO - PASSO DI CORNABUSA (m. 1940) (SCI o CIASPOLE)

Classico e frequentato itinerario sci alpinistico, che raggiunge il caratteristico passo della Corna Busa, porta di accesso sullo splendido anfiteatro del Pizzo Camino. Percorso non lungo, ma a tratti ripido, fattibile anche con ciaspole
Difficoltà: BS / EAI
Tempi: 4 - 5 ore circa A/R
Partenza: Grumello di Schilpario (m. 1140)
Accompagnatori: Franco G. 347 50 96 228 - Vincenzo P. 333 67 47 809


SABATO 18 - DOMENICA 19 MARZO 2017
SCIALPINISTICA DEL CANTIERE E PISGANA

La due giorni di sci alpinistica abbina la salita al Passo Presena dal “Cantiere“ (Alveo Presena), e la discesa verso la Conca del Mandrone con pernottamento al Rifugio. Giornata successiva con la fantastica discesa del Pisgana (oltre 1600 m. di dislivello, fino alla Val Sozzine di Ponte di Legno) per una magnifica escursione con gli sci nello straordinario ambiente di alta quota del gruppo Adamello. Richiede un minimo di allenamento.
Difficoltà: BS
Tempi: 4 ore I° giorno 4 ore II° giorno
Partenza: Passo Tonale (m. 1800)
Accompagnatori: Beppe P. 334 72 42 569 – Mauro (Caicc) 328 00 13 504


DOMENICA 26 MARZO 2017
QUATER PALECC (scialpinismo e ciaspole)

Tradizionale appuntamento del CAI Darfo con la “gara” sulla neve dove conta soprattutto il divertimento e lo stare insieme, aperta a tutti, con pranzo dopo le “fatiche “. Località e percorso da definire.
Referenti: Mauro (Caicc) 328 00 13 504– Davide P. 347 06 26 494


DOMENICA 23 APRILE 2017
PUNTA ALMANA

Da Portole, frazione di Sale Marasino, si segue il sentiero della Resistenza Bresciana “Brigata Giustizia e Libertà”, fino alla Forcella di Sale, per poi seguire il sentiero 3V. Superata una ripida dorsale si arriva in vetta (m. 1390). Stupendo panorama sulle cime circostanti, Monte Guglielmo , Cima Trentapassi, le Orobie, il gruppo dell’Adamello, una spendida veduta sul lago d’Iseo.
Difficoltà: E (prima e seconda parte) EE (percorso di vetta)
Tempi: 6 ore circa (giro ad anello)
Partenza: Portole (m. 560)
Accompagnatori: Mauro B. 335 57 25 870 - Sevy P. 347 97 76 804


MARTEDI’ 25 APRILE 2017
CIASPOLATA AL RIFUGIO GHEZA

Percorso abbastanza lungo, ma privo di grosse difficoltà che salendo le Foppe di Braone, fra le bellezze incontaminate della valle, ci porta al rifugio Prandini e poi al Rifugio Gheza. Cammineremo nella parte bassa in un pianoro di origine glaciale che si mantiene ancora integro e selvaggio alla cui testata svettano il Monte Frerone e il Farinas di Stabio.
Difficoltà: EAI
Tempi: 6 ore circa A/R
Partenza: Località Scalassone (m. 1060)
Accompagnatori: Paolo B.348 00 90 190 - Mauro B. 335 57 25 870


DOMENICA 30 APRILE 2017 
FERRATA DEL CORNO DI CANZO

Bella ferrata (detta anche del Venticinquennale) con buona varietà di passaggi spesso esposti, mai difficili, caratterizzata da un gran traverso a circa metà percorso, che per queste caratteristiche, risulta estremamente gratificante per chi la percorre. Dalla cima del Corno Occidentale di Canzo (m. 1373), punto di arrivo della ferrata, si gode uno splendido panorama sulle Grigne e sul lago di Como. Veramente interessanti anche l’avvicinamento e il rientro, che consentono di apprezzare i caratteristici alpeggi di Canzo.
Difficoltà: EEA (Moderatamente difficile)
Tempi: 6 ore (circa 2 di ferrata)
Partenza: Fonti di Gajum – Canzo (m. 485)
Accompagnatori: Antonio L. 339 73 91 826 - Vincenzo P. 333 67 47 809


SABATO 6 MAGGIO 2017
GIORNATA PULIZIA SENTIERI

Coordinatori: Mauro B. 335 57 25 870 – Armando B. 347 84 31 444


DOMENICA 7 MAGGIO 2017
FERRATA NASEGO alla CORNA DI SAVALLO

Itinerario di recente realizzazione sui torrioni della Corna di Savallo (m. 1436), nelle Prealpi Bresciane, suddiviso in 5 tratti di ferrata di varia difficoltà, concatenati da sentiero, con arrivo alla croce di vetta, dalla quale si può proseguire per l’accogliente rifugio Nasego. Il panorama e l’ esposizione al sole anche nei mesi freddi, la rendono ottimale per la stagione primaverile. Escursione tuttavia non banale, richiede un discreto allenamento.
Difficoltà: EEA  (Difficile)
Tempi: 5 ore circa (3 di ferrata)
Partenza: Lodrino fraz. Comero (m. 744)
Accompagnatori : Vincenzo P. 333 67 47 809 - Antonio L. 339 73 91 826 – Mariella D.


DOMENICA 14 MAGGIO 2017
MINE – MONTE ALTISSIMO (m. 1703)

Da Dassine (m.915) si sale verso Baita Balestrini e si raggiunge il Rif. Malga Mine (m. 1314). Si raggiunge la forcella dove si incontra il sentiero che proviene da San Valentino (Erbanno) e si percorre il sentiero che taglia a mezza costa i ripidi prati delle “Sigable” di Erbanno, da cui si raggiunge la panoramica vetta del Monte Altissimo (m. 1703). Rientro dalle piste verso Malga Mine. Bella escursione con possibilità di ammirare le fioriture primaverili.
Difficoltà: E
Tempi: 5 ore circa (giro ad anello)
Partenza: Loc. Dassine (m. 915) Borno
Accompagnatori : Mauro B. 335 57 25 870 – Armando B. 347 84 31 444


DOMENICA 21 MAGGIO 2017
CIMOSCO e DINTORNI
Da Plan di Montecampione (m. 1745) si raggiungono alcune panoramiche cime della dorsale che si affaccia su Gianico e Darfo Boario Terme (Dosso Sparviero m. 1891 - Dosso Blussega m. 1871). Incontrando varie malghe e con rientro passando dall’accogliente Rifugio Alpe Cimosco (m. 1870). Si cammina sempre con ampi panorami sulla Valle Camonica, Orobie, Gruppo Adamello, e sui boschi della Foresta regionale della Val Grigna
Difficoltà: E
Tempi: 6 ore circa (giro ad anello)
Partenza: Plan di Montecampione (m. 1745)
Accompagnatori : Mauro B. 335 57 25 870 – Armando B. 347 84 31 444


DOMENICA 4 GIUGNO 2017
VAL VERTOVA - BIVACCO TESTA

Suggestiva escursione nella Val Vertova, uno dei luoghi naturalisticamente più rilevanti delle Orobie, tra salti d’acqua, cascatelle e fenomeni carsici lungo il percorso del torrente. Si giunge fino alle pendici meridionali del gruppo dell’Alben, al caratteristico Bivacco Testa (m.1474), con possibilità di toccare anche le cime di Secretondo e chiudere un bel giro ad anello.
Difficoltà: E
Tempi: 6,30 ore circa (giro ad anello)
Partenza: Vertova (m. 410)
Accompagnatori : Vincenzo P. 333 67 47 809 – Mariella D


DOMENICA 18 GIUGNO 2017
RADUNO DELLE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI VALLE CAMONICA

Difficoltà: E 

Coordinatori: Umberto B. 338 43 03 123 – Carlo R. 333 58 06 391


DOMENICA 25 GIUGNO 2017
FERRATA dello ZUCCONE DEI CAMPELLI

La ferrata Mario Minonzio si svolge lungo creste e cenge nel bellissimo anfiteatro dolomitico del gruppo orobico dello Zuccone dei Campelli, raggiungibile da Valtorta o dai Piani di Bobbio. Sebbene mai difficile, presenta passaggi molto divertenti e vari in grado di donare ottime sensazioni e bellissimi scorci panoramici in un ambiente severo e suggestivo.
Difficoltà: EEA (Moderatamente difficile)
Tempi: Circa 6 ore , giro completo (circa 2 di ferrata)
Partenza: Ceresola di Valtorta (partenza impianti di sci)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 67 47 809 - Antonio L. 339 73 91 826 – Mariella D.


SABATO 1 LUGLIO 2017
CARICO del Rif. GHEZA (m. 2087)

Coordinatore: Umberto B. 338 43 03 123


DOMENICA 2 LUGLIO 2017
FERRATA DELLE AQUILE (PAGANELLA)

La Via ferrata, ricavata dal noto “sentiero delle aquile “ parte dalla vetta più alta della Paganella, il famoso gruppo montuoso che domina la città di Trento (Cima la Roda 2125 m), è particolare perché per oltre la metà si sviluppa in discesa. Ci farà provare l’emozione, con passaggi in cengia e traversi esposti (famosa la “Traversata degli Angeli”), di essere sospesi tra la Valle dell’Adige e la Valle dei Laghi, godendo di un panorama unico, da lassù si vedono almeno 6 laghi: Lamar, Due Laghi e Toblino, Cavedine e Garda sullo sfondo.
Difficoltà: EEA (Moderatamente difficile)
Tempi: circa ore 2,30 / 3 per la ferrata
Partenza: Andalo (Impianti di risalita)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 67 47 809 - Antonio L. 339 73 91 826 – Mariella D.


DOMENICA 9 LUGLIO 2017 ATTENZIONE: LA FESTA AL RIFUGIO E' ANTICIPATA AL 2 LUGLIO 2017
FESTA AL RIFUGIO GHEZA (m. 2087)

Tradizionale appuntamento annuale al rifugio Gheza. SS Messa in ricordo degli amici Cai, a seguire pranzo conviviale con tutti i soci Cai partecipanti.
Difficoltà: E
Coordinatori: Umberto B. 338 43 03 123 - Carlo R. 333 58 06 391


DOMENICA 16 LUGLIO 2017
CIMA SALIMMO (m. 3115)

Piacevole escursione sulle montagne granitiche dell’Adamello, dal sapore quasi alpinistico ma alla portata dell’escursionista esperto. Una cima poco frequentata ma molto appagante con percorso molto vario. In pochi chilometri ci si trova a camminare su morbide mulattiere militari, pianori paludosi, grandi pietraie, nevaio, placche granitiche, cenge, sfasciumi e roccette esposte.
Difficoltà: EE
Tempi: 7 A/R.
Partenza: Rifugio Petit Pierre (Ponte di Legno) m. 1920
Accompagnatori: Antonio L. 339 73 91 826 - Vincenzo P. 333 67 47 809


DOMENICA 23 LUGLIO 2017
CIMA PLEM (m. 3182)

Il suo profilo piramidale inconfondibile, la rende riconoscibile anche da molto lontano. La salita alla cima Plem propone l’ambiente tipico dell’alta montagna: ambienti umidi, valli glaciali, pietraie, passaggi su lastroni inclinati di tonalite, flora d’alta quota e finalmente la vetta con visione ravvicinata dell’Adamello, e risulta sempre di grande soddisfazione. Escursione di una certa lunghezza e dislivello, richiede buon allenamento.
Difficoltà: EE
Tempi: 8 ore circa A/R (per i meno allenati è possibile fermarsi al Rifugio Gnutti)
Partenza: Ponte del Guat (Val Malga) m. 1528
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 67 47 809 - Mariella D.


SABATO 29 / DOMENICA 30 LUGLIO 2017
SENTIERO 4 LUGLIO (con pernottamento al Rif. Torsoleto)

Salendo la bella Val Brandet, punto di partenza del sentiero 4 Luglio, si percorre uno dei luoghi di straordinaria concentrazione d’interessi botanici, faunistici ed architettonici. Spettacolari cascate e limpidi laghetti alpini, fra i quali il lago alpino naturale più grande nel bresciano, il lago di Picol (m. 2378). Al Passo del Torsoleto (m. 2578) e dal poco distante Bivacco Davide (m. 2584), si gode il bellissimo panorama sulla valle e sui monti circostanti. Pernottamento al Rifugio Torsoleto, gestito da volontari e dedicato a Battistino Bonali e Giandomenico Ducoli.
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore I° giorno (fino al Rif. Torsoleto) – 6,30 ore II° giorno
Partenza: Dal parcheggio di S. Antonio (m. 1127)
Accompagnatori: Sevy P. 347 97 76 804 – Beppe P. 334 72 42 569 - Mauro B. 335 57 25 870


DOMENICA 6 AGOSTO 2017 
PIZ LANGUARD m. 3262 (SVIZZERA) ATTENZIONE: LA GITA E' STATA RINVIATA A DOMENICA 3 SETTEMBRE 2017

Splendida escursione in ambiente di alta quota, fattibile per tutti con un minimo di allenamento, che permette di toccare una cima oltre i tremila metri e di avere una vista mozzafiato oltre che sull’alta Engadina, sui colossi del gruppo del Bernina: Cambrena, Palu’, Piz Zupò, Argient, Bernina, Bellavista e il ghiacciaio del Morteratsch.
Difficoltà: E / EE ultimi 150 metri
Tempi: 6 ore (giro ad anello)
Partenza: Pontresina - Alpe Languard (m. 2260)
Accompagnatori: Antonio L. 339 73 91 826 - Sevy P. 347 97 76 804


DOMENICA 13 AGOSTO 2017
SENTIERO DEGLI AUSTRIACI DEL TONALE

Percorso di memoria storica, con straordinari paesaggi sull’Alta Valle Camonica e sulle vette del settore dello Stelvio. Numerosi passaggi attrezzati, qualche punto esposto, su un ardito percorso dove si incontrano manufatti della grande guerra, gallerie, postazioni, sentieri di arroccamento, fino a raggiungere il Torrione d’Albiolo (m. 2969) e osservando dall’alto i resti della “citta morta” importante insediamento austroungarico. Facile l’avvistamento della fauna selvatica.
Difficoltà: EEA
Tempi: 7 ore (giro ad anello)
Partenza: Malga Valbiolo (m. 2224)
Accompagnatori: Carlo R. 333 58 06 391 - Tita C. 340 87 02 491


SABATO 19 / DOMENICA 20 AGOSTO 2017
PIZZO SCALINO (m. 3323)

Classica salita di una vetta molto nota e frequentata, che domina con il suo caratteristico profilo piramidale l’alta Valmalenco e la Val Poschiavo. Percorso di alta quota, su residuo di ghiacciaio, roccette e cresta, vario ed estremamente panoramico. Con punto di appoggio al Rifugio Cristina (m. 2287)
Difficoltà: Alpinistica F+
Tempi: 2 ore I° giorno - 6 ore II° giorno
Partenza: Lanzada (SO) Diga di Campo Moro (m. 1966)
Accompagnatori: Franco C. – Franco G. 347 50 96 228


DOMENICA 27 AGOSTO 2017
MONTE RE DI CASTELLO m. 2889 (DA MALGA BISSINA)

L’ascensione al Re di Castello, imponente e panoramica cima che corona la dorsale meridionale del Gruppo dell’Adamello tra Lombardia e Trentino; l’ambiente suggestivo di alta quota, i ricordi della Grande Guerra visibili al Passo di Campo, la straordinaria ampiezza della veduta, che abbraccia tutte le cime piu importanti delle nostre montagne e in particolare il maestoso Caré Alto, la vista dei vari bacini lacustri nelle vallate sottostanti, lo rendono una meta ambita. Saliremo dal versante Trentino, partendo dalla grande diga del Lago di Bissina.
Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore circa A/R.
Partenza: Lago di Malga Bissina (m. 1790)
Accompagnatori: Carlo R. 333 58 06 391 - Vincenzo P. 333 67 47 809


DOMENICA 3 SETTEMBRE 2017 ATTENZIONE: GITA ANNULLATA E SOSTITUITA CON IL PIZ LANGUARD m. 3262 (SVIZZERA)
MONTE MARSER (m. 2776)

Salita su una cima poco frequentata del Parco Adamello, su terreno accidentato e a tratti instabile, dall’aspetto selvaggio ma di grande soddisfazione, per la varietà di passaggi sul percorso verso la vetta, dalla quale la vista è magnifica e ravvicinata sul passo del Miller, sull’Adamello e sull’adiacente Pian della Regina. Escursione lunga, richiede un minimo di allenamento.
Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore A/R.
Partenza: Saviore (Plot Campana) m. 1400
Accompagnatori: Antonio L. 339 73 91 826 - Sevy P. 347 97 76 804


SABATO 9 / DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
SENTIERO DELLE BOCCHETTE CENTRALI E SOSAT (DOLOMITI DI BRENTA)

La tradizionale escursione di due giorni in Dolomiti quest’anno si svolge nel cuore del vicino gruppo del Brenta, percorrendo i suggestivi e vertiginosi sentieri attrezzati delle Bocchette Centrali e SOSAT. Un weekend emozionante, con percorsi esposti e avvincenti ma mai difficili, con pernottamento al suggestivo Rifugio Pedrotti-Tosa e giro ad anello che permette di toccare altri tra i più accoglienti rifugi del Brenta, tra cenge, pinnacoli di roccia, pareti impressionanti e resti di ghiacciai.
Difficoltà: EEA
Tempi: 4 ore I° giorno - 8 ore II° giorno
Partenza: Vallesinella (Madonna di Campiglio) m. 1513
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 67 47 809 - Mariella D.


DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 ATTENZIONE: GITA ANNULLATA
PIZZO BADILE CAMUNO (m. 2435)

Il Pizzo Badile Camuno e’ una bellissima montagna che sovrasta la media Valle Camonica e suscita sempre interesse e ammirazione in chi la osserva per la forma svettante verso il cielo, apparentemente difficile da conquistare. Dalla vetta, raggiunta da una via attrezzata di recente sistemazione, si gode una panoramica vista sulla valle, sul gruppo Adamello, le Orobie e in particolare sulla dirimpettaia Concarena. Escursione non banale, estremamente appagante.
Difficoltà: EEA
Tempi: 6 ore A/R
Partenza : Conca del Volano (m. 1480)
Accompagnatori : Mauro B. 335 57 25 870 - Tita C. 340 87 02 491


DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
PIZZO TORNELLO - RIFUGIO TAGLIAFERRI

Bellissimo percorso tra abeti, a seguire tra praterie e rocce, costeggiando il lago di Varro, ci conduce al Pizzo Tornello (m. 2687), da cui si ammira un panorama stupendo sulle Orobie e sul Gruppo Adamello. Si prosegue per l’accogliente e frequentato Rifugio Tagliaferri (m. 2328). Si ritorna passando per la Conca del Venano si arriva a Ronco (m. 1075) frazione di Schilpario. Escursione lunga, con importante dislivello, che richiede buon allenamento.
Difficoltà: EE (impegnativa)
Tempi: 8 ore (giro completo)
Partenza: Vilmaggiore (m. 1000)
Accompagnatori: Beppe P. 334 72 42 569 - Mauro (Caicc) 328 00 13 504


DOMENICA 1 OTTOBRE 2017
LAGHI GEMELLI – PASSO MEZZENO (2142 m)

Giro ad anello sulle alpi bergamasche, in un ambiente che stupisce per le sue belle abetaie e i caratteristici laghi gemelli, uno dei simboli delle Orobie. Escursione molto interessante, in ambiente selvaggio e ricco di fauna, passando dall’accogliente Rifugio Alpe Corte.
Difficoltà: E
Tempi: 7 ore (giro ad anello)
Partenza: Valcanale (m. 1100)
Accompagnatori: Carlo R. 333 58 06 391 - Vincenzo P. 333 67 47 809


DOMENICA 8 OTTOBRE 2017
BAZENA E DINTORNI (CON SS. MESSA)

Al mattino breve escursione in Val Bona. Pomeriggio SS Messa in memoria dei nostri amici e soci CAI.
Difficoltà: E
Coordinatori: Direttivo del consiglio CAI Darfo 338 43 03 123


GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 2017
MONDOLATA PRESSO LA SEDE CAI (ore 20,30)


DOMENICA 15 OTTOBRE 2017
CRESTE DELLA PRESOLANA (m. 2521)

Spettacolare e ambita cavalcata in cresta, con direzione est-ovest, sul massiccio della Presolana, con passaggi esposti su cenge, paretine e salti di roccia su strapiombi vertiginosi. Escursione emozionante, che richiede allenamento, assenza di vertigini e un minimo di capacità tecnica, con la conduzione degli Istruttori di Alpinismo. Salendo dal Monte Visolo, si raggiunge la vetta della Presolana Occidentale, con una traversata di grande soddisfazione in ambiente straordinariamente panoramico.
Difficoltà: Alpinistica PD (III°)
Tempi: 8 ore A/R
Partenza: Passo della Presolana (m. 1297)
Accompagnatori: Emilio F. 340 75 67 177 – Davide P. 347 06 26 494


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017
VALLE DEI MULINI (Presolana)

Accesso al massiccio calcareo della Presolana dalla suggestiva valle dei Mulini seguendo il sentiero che risale il letto del torrente con numerosi e divertenti attraversamenti, e giunge in prossimità della Malga Presolana. Da qui è possibile raggiungere in breve il Rifugio Olmo (m. 1819), con interessanti varianti per la discesa. Bella escursione autunnale.
Difficoltà: E
Tempi: 6 ore (giro ad anello)
Partenza: Rusio di Castione della Presolana (m. 921)
Accompagnatori: Paolo B. 348 00 90 190 - Vincenzo P. 333 67 47 809


SABATO 18 NOVEMBRE 2017
CENA SOCIALE

Coordinatori: Direttivo del consiglio CAI Darfo 338 43 03 123
__________________________________________________________________________________________________________________

LEGENDA:

E = Escursionistica
EE = Escursionisti Esperti
EAI = Escursione in Ambiente Innevato
EEA = Escursionisti Esperti con Attressature


N.B.
I non tesserati CAI, che intendono partecipare alle gite organizzate dalla sottosezione, devono presentarsi in Sede il Giovedì precedente per stipulare l'assicurazione obbligatoria



 
Torna ai contenuti | Torna al menu